Cell. +39 351 9602234
IL SESSO E LA SESSUALITA'
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute sessuale come:
“uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla sessualità ; non è semplicemente l'assenza di malattia, disfunzione o infermità . La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, nonché la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, prive di coercizione, discriminazione e violenza. Affinché la salute sessuale sia raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di tutte le persone devono essere protetti e rispettati."
A questa definizione si collega quella della sessualità come:
“un aspetto centrale dell'essere umano che dura per tutta la vita e comprende sesso, identità e ruoli di genere, orientamento sessuale, erotismo, piacere, intimità e riproduzione. La sessualità è vissuta ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, credenze, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Mentre la sessualità può includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre vissute o espresse. La sessualità è influenzata dall'interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, legali, storici, religiosi e spirituali."
La Consulenza Sessuale
Per consulenza sessuale ci si riferisce generalmente ad un intervento breve che ha l’obiettivo di far vivere al meglio la sessualità del richiedente; questa consulenza può riguardare lo sviluppo della sessualità in età evolutiva, i rapporti di coppia e interpersonali, l'orientamento sessuale e l'identità sessuale, la procreazione, la sessualità in terza età , educazione sessuale, contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili e tutti i settori in cui rientra la sessualità .